Fabfud | www.fabfud.it

Il panino è una delle specialità culinarie più amate dagli italiani. Si mangia ovunque, in qualsiasi momento della giornata, e può essere composto in infinite maniere. In questa guida, vi mostriamo come comporre il vostro panino da gustare a casa propria.

Alla ricetta: il panino di FabFud – Fabfud Parcheggio

Fabfud

In questo articolo si tratta di una guida alla preparazione di un panino da fabfud, il blog dedicato ai dolci più golosi e gustosi. Il panino è composto da:

  • un impasto ripieno di ricotta, formaggio, uova e spezie;
  • una farcia base, come per esempio la panna montata o il sugo;
  • un pizzico di sale.

Si può prepararlo in vari modi: crudo, cotto all’uovo o al bacon. Per rendere ancora più gustoso il nostro panino FabFud suggerisce di aggiungere qualche fiore sfumatato fresco alla decorazione finale.

I vari ingredienti in un panino di FabFud – Fabfud Tripadvisor

FabFud dedica un intero articolo alla preparazione di un panino, in particolare alle sue componenti principali: la farcia, il pane tostato e l’olio. La prima cosa da fare è scegliere il pesce più adatto al proprio fame: se si vuole preparare un panino con tonno, basta andare a cercarlo nella sezione “pesce” dell’omonima pagina.

Il pesce viene tagliato a pezzi molto piccoli, perché venga cucinato nel forno come ingrediente principale del panino. Dopo averlo sciolto nell’acqua fredda, lo si mette a cuocere in abbondante acqua salata e dopo qualche minuto circa sarà pronto per essere usato.

Per la farcia, FabFud suggerisce di utilizzare tutti i vari tipi di uova: quelle bollite o fresche, quelle in padella o arrostite… Si può anche decidere di usare le uova crude, che sono molto nutrienti e gustose.

Il pane tostato non deve essere troppo morbido

La cistecca montese: uno specialità della casa – Fabfud Facebook

La cistecca montese è una specialità della casa che si prepara con una pasta frittella, filoni d’erba e formaggio. L’ideale sarebbe servirla accompagnata da un buon vino bianco.

L’area montana in cui la famiglia Fud ha sede è ricca di animali selvatici: le balze, i cervi, gli uccelli migratori sono tutti ospiti frequenti delle loro terre.

La tradizione culinaria suggerisce che il formaggio sia il principale ingrediente della cistecca montese:

  • bisognerebbe metterne sulle frittelli qualcosa da rompere il formaggio come zucchero o burro per renderlo più appetibile ai predatori. Il panino risulterà anche molto gustoso se preparato alla maniera classica con insaccati vari, ma anche tortelli con patate e verdure crude.

Il hamburger di scottona 180gr: gustosissimo e facile da preparare

Il hamburger è un piatto tipico americano, che può essere gustato anche in italiano. Innanzitutto, è necessario preparare la bresaola. Si può ottenere facilmente usando un mixer a immersione oppure aggiungendo burro fino ad ottenere un composto spesso. In questa guida, viene spiegata anche la procedura per preparare il panino di FabFud. La composizione del panino prevede una buona quantità di cipolla, carne macinata a dadini, formaggio fresco tagliato into cubetti e salsiccia affumicata. Infine, si aggiunge della salvia e della salsa di pomodoro.

Il burger di salsiccia 180gr: si può mangiare anche crudo

  • Il panino FabFud è una guida alla sua composizione e alla preparazione. Vi mostriamo come prepararlo soffice e croccante, gustoso anche crudo. Ecco la ricetta!
  • Un panino FabFud è costituito da un morbido impasto di pane tostato e salsiccia affumicata, condito con formaggio grattugiato, salsa BBQ o ad agrodolci.
  • La consistenza deve essere croccante ma soffice, ideale per accompagnare il cibo.
  • La parte più difficile della preparazione è stato aggiungere abbondantemente il formaggio grattugiato perché riempie bene il panino.
  • Quindi, se avete fame dopo aver mangiato qualcos’altro, potete consumare questo panino anche crudo senza problemi!

La porchetta di Aric

La porchetta di Aric è una delle specialità più apprezzate della cucina italiana. Si tratta di un dolcetto preparato con il cuore, la testa e il lungo collo di porchetta arrosto. La sua consistenza cremosa e leggermente saporita viene spesso accompagnata da salsa ai pomodori, mentre in periodi autunnali può essere servito anche con la crema di mele.

Per realizzarla occorrono circa 3 kg di carne arrosta (cuore, testa e lungo collo) tagliati a pezzi grossi circa 1 cm. Infine, si necessita della salsa al pomodoro o all’aglio, della crema di mele o di qualsiasi altra salsa preferite, dello zucchero e del lievito per dolci.

La porchetta di Aric può essere gustata come dessert oppure come antipasto. Se volete prepararla come dessert, basterà condire i pezzi tagliati in cubetti grossi e farli cuocere nel forno a temperatura media-alta per circa 15-20 minuti.

Lascia un commento